
Partite da Finale Ligure in auto e preparatevi a percorrere un tratto di Aurelia, spettacolare set di numerose pubblicità. Dopo pochi chilometri lungo una strada incastonata tra enormi pareti calcaree e mare di un azzurro intensissimo in uno scenario mozzafiato, comparirà Noli.
Uno sguardo al panorama con il piccolo golfo e il paese medievale e in un attimo vi sarà chiaro perché Noli è uno dei Borghi più belli d’Italia
A spasso nel Medioevo: tra i vicoli di Noli
La storia di Noli, è molto antica e importante, e le sue azioni dal Medioevo all’Ottocento l’hanno resa famosa come quinta repubblica marinara indipendente, identità mantenuta fino all’unità d’Italia. Questo ha permesso al borgo di mantenere il suo aspetto originario premiato rientrando tra i Borghi più belli d’Italia.
Il castello medievale di Monte Ursino in cima alla collina domina il centro storico, fatto di vicoletti, torri duecentesche e chiese antichissime.
Noli e il suo mare: ancora Bandiera Blu
Ma Noli è anche mare e spiaggia: il mare di Noli è infatti uno dei più affascinanti mari della Liguria, premiato con la Bandiera Blu. Noli infatti è una meta ambita dagli appassionati di immersioni. Il suo fondale presenta una ricca diversità di pesci, cavallucci marini, crostacei e calamari.
Ma per apprezzare il mare di Noli non bisogna essere per forza dei sommozzatori: la limpidezza dell’acqua permette infatti di godersi il fondale anche a pochi metri dalla riva e la spiaggia permette agli amanti della tintarella di passare ore a rilassarsi e ai bambini di poter giocare in tutta tranquillità.
Il mare di Noli è anche caratterizzato dalla presenza di pescatori locali che ogni mattina pescano del freschissimo pesce da presentare sulle tavole dei numerosi ristoranti tipici del borgo.
A passeggio intorno a Noli:
Per chi preferisse passeggiare Noli presenta anche svariati sentieri che portano sulle alture delle colline circostanti: dalla passeggiata che conduce al castello lungo le mura, al sentiero che conduce a Capo Noli.
Oppure seguite il nostro consiglio, per una passeggiata mozzafiato tra Varigotti e Noli
È consentita la citazione dei nostri articoli previa indicazione della fonte.